Volumes / Journal / 4 - 1993 / Bietti A.
Click on any image to open slideshow
Fig. 1 - Classificazione schematica delle diverse tecniche di analisi spaziale (...
Fig. 2 - Pianta della ripartizione dei resti faunistici della sezione 36 del gia...
Fig. 3 - "Scatterplot" di categorie di oggetti della sezione 36 del giacimento M...
Fig. 4 - Composizione dei "clusters" di industria litica nelle tre soluzioni ite...
Fig. 5 - Distribuzione spaziale ed estensione dei nove "clusters" (seconda soluz...
Fig. 6 - Grafici di eterogeneità tra la percentuale di correlazioni statisticame...
Fig. 7 - Analisi del Mask Site: a) Media e deviazione standard dei contributi de...
Fig. 8 - Sovraimposizione della Fig. 7b con le osservazioni di L. R. Binford per...
Fig. 9 - Configurazioni spaziali raggruppate per le soluzioni ottimali della "k-...
Fig. 10 - Distribuzione spaziale dei "clusters" tramite la "unconstrained cluste...
Fig. 11 - Come in Fig. 10 tramite l'analisi delle corrispondenze (da BLANKHOLM 1...
Fig. 12 - Come in Fig. 10 tramite il metodo "presab" a griglia (da BLANKHOLM 199...
Fig. 13 - Mappa della distribuzione spaziale dei 10 gruppi di industria litica e...
Fig. 14 - In alto: contributi quantitativi del numero di oggetti presenti in ogn...
Fig. 15 - Matrice dei "factor loadin_gs" per i sei primi assi dell'analisi dei f...
Fig. 16 - Matrice di correlazione "tau-S'' tra le classi di oggetti considerati ...
Fig. 17 - Ripartizione spaziale nello strato VIII di Grotta Vaufrey degli oggett...
Bietti A. 1993, Nuove prospettive nelle analisi di correlazioni spaziali in preistoria, Archeologia e Calcolatori 4