IADI Image

Metadata

CaptionFig. 3 - "Scatterplot" di categorie di oggetti della sezione 36 del giacimento Maddaleniano di Pincevent, presso Parigi, secondo i due primi assi fattoriali dell'analisi delle corrispondenze. 1: corna e frammenti; 2: mascelle; 3: mandibole; 4: denti isolati; 5: costole; 6: scapole e ossa pelviche; 7: omeri; 8: femori e rotule; 9: tibie; 10: ulne e radii; 11: meta­ tarsali; 12: metacarpali; 13: ossa metapodiali in generale; 14: falangi e sesamoidi; 15: ossa di lepre; 16: frammenti di pietre da focolare con diametro maggiore di 7 cm; 17: frammenti di pietre da focolare con diametro minore di 7 cm; 18: nuclei; 19: bulini; 20: ritagli di bulino ("burin spalls"); 21: lamelle a dorso; 22: punteruoli e micropunteruoli; 23: grattatoi e lame troncate; 24: manufatti in selce bruna (da ]OHNSON 1984).
Figure number3
ArticleNuove prospettive nelle analisi di correlazioni spaziali in preistoria
AuthorsBietti A.
Volume Volume 4