Volumes / Journal / 7 - 1996 / Gualandi M. et al.
Click on any image to open slideshow
Fig. 1 – Il promontorio di Nora, visto da Sud.
Fig. 2 – Nora, la zona del foro. Sullo sfondo la punta di Coltellazzo, con il fo...
Fig. 4 – Nora, la via lastricata che costeggia la rada di ponente.
Fig. 3 – Nora, la punta «’e su coloru», con i resti del cosiddetto tempio di Esc...
Fig. 5 – Nora, foto aerea della zona dell’abitato. In basso la punta «’e su colo...
Fig. 6 – Nora, indicazione delle due strisciate ortogonali di foto aeree.
Fig. 7 – Nora, restituzione aereofotogrammetrica del promontorio. Particolare co...
Fig. 8 – Struttura dell’archivio grafico.
Fig. 9 – Nora, restituzione aerofotogrammetrica. Particolare del centro urbano, ...
Fig. 10 –Nora, restituzione aerofotogrammetrica. Particolare del centro urbano, ...
Fig. 11 – Attributi codificati degli elementi in carta.
Tav. VI - a: Nora, restituzione aerofotogrammetrica del promontorio. b: Nora, re...
Gualandi M., Tascio M., Pala G., Bonetto J. 1996, Sistema cartografico per il centro antico di Nora, Archeologia e Calcolatori 7