Volumes / Journal / 3 - 1992 / Guermandi M. et al.
Click on any image to open slideshow
Fig. 1 - Italia. Ripartizione dei soggetti (575-560/50 a.C.).
Fig. 2 - Rapporto fra i principali soggetti in Etruria tirrenica e in Attica (57...
Fig. 3 - Distribuzione per regioni delle forme principali (prospetto riassuntivo...
Fig. 4 - Distribuzione per regioni delle forme principali (prospetto riassuntivo...
Fig. 5 - Gruppo tirrenico. Distribuzione della produzione per località (575-560/...
Fig. 6 - Pittore della Gorgone. Distribuzione della produzione per regioni (600-...
Fig. 7 - Pittore del Polos. Distribuzione della produzione per regioni (575-560/...
Fig. 8 - Distribuzione per località delle principali forme attestate ad Atene (p...
Fig. 9 - Distribuzione per località delle principali botteghe attestate ad Atene...
Fig. 10 - Rapporto fra le principali forme in Atene e nel territorio (600-575 a....
Fig. 11 - Rapporto fra i principali ceramografi in Atene e nel territorio (600-5...
Fig. 12 - Rapporto fra le principali forme in Atene e nel territorio (575-560/50...
Fig. 13 - Rapporto fra i principali ceramografi in Atene e nel territorio (575-5...
Fig. 14 -Pittore Ky (autogr. e scuola). Distribuzione delle principali forme (60...
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 4
Fig. 5
Fig. 1 - Le figure da 1 a 8 sono esempi di rappresentazioni di reperti ceramici ...
Fig. 2 - Le figure da 1 a 8 sono esempi di rappresentazioni di reperti ceramici ...
Fig. 3 - Le figure da 1 a 8 sono esempi di rappresentazioni di reperti ceramici ...
Fig. 4 - Le figure da 1 a 8 sono esempi di rappresentazioni di reperti ceramici ...
Fig. 5 - Le figure da 1 a 8 sono esempi di rappresentazioni di reperti ceramici ...
Fig. 6 - Le figure da 1 a 8 sono esempi di rappresentazioni di reperti ceramici ...
Fig. 7 - Le figure da 1 a 8 sono esempi di rappresentazioni di reperti ceramici ...
Tavv. XI-XII - Le fotografie riportate esemplificano le rappresentazioni ottenib...
Guermandi M., Quartili L., Santoro Bianchi S., Mingucci R. 1992, Le sperimentazioni sulla ceramica dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Bologna, Archeologia e Calcolatori 3