Volumes / Journal / 22 - 2011 / Russo M., Remondino F., Guidi G.
Click on any image to open slideshow
Fig. 1 – Schema di tutti gli strumenti per l’acquisizione 3D.
Fig. 2 – Schema di principio di uno scanner 3D a triangolazione con emissione di...
Fig. 3 – Schema di principio di uno scanner a tempo di volo (TOF).
Fig. 4 – Sistemi di acquisizione ALS e relativi principi di funzionamento.
Fig. 5 – Due esempi di applicazione delle tecniche di acquisizione 3D e modellaz...
Fig. 6 – Principio della collinearità (a): centro di proiezione, punto P’ sull’i...
Fig. 7 – Differenti piattaforme (satelliti, aerei, UAV, palloni, terrestri) e se...
Fig. 8 – (a) Configurazione geometrica ottimale per calibrare una fotocamera dig...
Fig. 9 – Esempi di strutture semplici e complesse restituite in 3D da immagini t...
Fig. 10 – Restituzione fotogrammetrica per modellare con geometrie semplici o co...
Fig. 11 – Modello digitale della zona archeologica del Foro di Pompei, ricostrui...
Fig. 12 – (a) Rendering dell’Arco di Nerone e (b) rendering del modello digitale...
Russo M., Remondino F., Guidi G. 2011, Principali tecniche e strumenti per il rilievo tridimensionale in ambito archeologico, Archeologia e Calcolatori 22