Volumes / Journal / 22 - 2011 / Lazzeri E.
Click on any image to open slideshow
Fig. 1 – La pianta della Villa Adriana redatta dalla Facoltà di Ingegneria dell’...
Fig. 2 – Diagramma delle operazioni svolte per lo studio e la valutazione del ri...
Fig. 3 – Immagine del terrazzamento su cui è costruito il Pecile e il cui muro d...
Fig. 4 – Immagini del modello virtuale dello stato attuale del complesso costitu...
Fig. 5 – Modello virtuale dell’ipotesi ricostruttiva delle decorazioni pavimenta...
Fig. 6 – Schema dei cromatismi scelti per la mappatura dello stato di danneggiam...
Fig. 7 – Modello digitale del terreno (DTM) e analisi dell’area compresa nei con...
Fig. 8 – Analisi svolte, mediante l’uso di sistemi GIS, sulle classi di danneggi...
Fig. 9 – Modello digitale di elevazione a maglie triangolari (TIN) con il posizi...
Fig. 10 – Fuzzy sets usati nel processo di fuzzificazione per il calcolo del val...
Fig. 11 – Operazioni di calcolo: elaborazioni attraverso i fuzzy sets per il cal...
Fig. 12a – Restituzione del rilievo e analisi dello stato di danneggiamento del ...
Fig. 12b – Rilievo e mappatura dei materiali di due murature della Caserma dei V...
Fig. 13 – Diagrammi delle percentuali di Diffusione delle classi di danno.
Fig. 14 – Diagrammi di estensione, Gravità e Urgenza dei danni.
Fig. 15 – Grafici Rischio-Pericolosità in riferimento all’edificio denominato Sa...
Lazzeri E. 2011, Un modello multi-hazard per la valutazione del rischio dei beni archeologici: il caso sperimentale della Villa Adriana di Tivoli, Archeologia e Calcolatori 22