Volumes / Journal / 22 - 2011 / Cavalieri M., Pace G.
Click on any image to open slideshow
Fig. 1 – Localizzazione del sito della villa Aiano-Torraccia di Chiusi (in rosso...
Fig. 2 – Planimetria dello scavo (2009): sono segnalati gli ambienti e le strutt...
Fig. 3 – Profili delle prospezioni georadar con anomalie evidenziate (da Censini...
Fig. 4 – Planimetria dello scavo (2007) attorno a cui si pongono gli stendimenti...
Fig. 5 – Anomalie intercettate dalle prospezioni magnetometriche (da Frezza, Ghi...
Fig. 6 – Sovrapposizione dei profili georadar alla planimetria di scavo (2009)....
Fig. 7 – Evidenze archeologiche (in rosso) intercettate dalle prospezioni georad...
Fig. 9 – Evidenze archeologiche (in rosso) intercettate dalle tomografie geoelet...
Fig. 8 – Tomografie geoelettriche sovrapposte alla planimetria di scavo (2009)....
Fig. 10 – Prospezioni magnetometriche sovrapposte alla pianta di scavo 2009.
Fig. 11 – Anomalie (in rosso) risultanti dalle prospezioni magnetometriche.
Cavalieri M., Pace G. 2011, Metodologie geofisiche a confronto presso la Villa tardoantica di Aiano-Torraccia di Chiusi (Siena): qualche nota su efficacia e limiti, Archeologia e Calcolatori 22