Volumes / Journal / 22 - 2011 / Panella C., Gabrielli R., Giorgi C.
Click on any image to open slideshow
Fig. 1 – Roma, pendici N-E del Palatino. Complesso di Elagabalo (grigio) e sostr...
Fig. 2 – “Terme di Elagabalo”: vista dall’alto del modello 3D a nuvola di punti ...
Fig. 3 – “Terme di Elagabalo”: vista prospettica da S-E del modello 3D a nuvola ...
Fig. 4 – Rappresentazione schematica della retta ideale “r”; “d” rappresenta la ...
Fig. 5 – Rappresentazione schematica del sistema di ripresa.
Fig. 6 – Esempio di area di sovrapposizione: la zona in tratteggio indica l’area...
Fig. 7 – Ripresa fotogrammetrica dell’angolo S-E dell’ambiente 7 delle “Terme di...
Fig. 8 – Ripresa fotogrammetrica dell’ambiente 9 delle “Terme di Elagabalo” effe...
Fig. 9 – Ripresa fotogrammetrica dell’ambiente 4 delle “Terme di Elagabalo”: in ...
Fig. 10 – Nuvola di punti 3D dell’ambiente 8 delle “Terme di Elagabalo” in vista...
Fig. 11 – Particolare dell’ortofotomosaico realizzato dal modello 3D a nuvola di...
Fig. 12 – “Terme di Elagabalo”: planimetria dell’area scavata nel 2008; in grigi...
Fig. 13 – Visione prospettica delle linee di sezione con passo di campionamento ...
Panella C., Gabrielli R., Giorgi C. 2011, Le "Terme di Elagabalo" sul Palatino: sperimentazione di un metodo fotogrammetrico 3D applicato allo scavo archeologico, Archeologia e Calcolatori 22