Volumes / Journal / 22 - 2011 / Francisci D.
Click on any image to open slideshow
Fig. 1 – L’edificio produttivo di Montebelluna-Posmon, lotto 14, visto da O.
Fig. 2 – Definizione degli assi maggiore (a), intermedio (b), minore (c) (Ricci ...
Fig. 3 – Rappresentazione schematica di due clasti con identico asse a ed oppost...
Fig. 4 – Schema del poligono PMQN e indicazione degli assi oggetto di misurazion...
Fig. 5 – Angolo di plunge degli assi a e b.
Fig. 6 – Procedimento per il calcolo dell’angolo di plunge dell’asse di inclinaz...
Fig. 7 – Calcolo dell’angolo di bearing dell’asse di inclinazione v.
Fig. 8 – Rappresentazione grafica dei dati statistici in R.
Fig. 9 – L’unione dei punti originali raccolti sul campo determina il disegno di...
Fig. 10 – Schema per la traslazione degli assi a e b su un medesimo piano (piano...
Fig. 11 – Poligoni inseriti nel loro contesto spaziale e selezionati in ambiente...
Fig. 12 – Visualizzazione tridimensionale dei poligoni PMQN e tagli orizzontali ...
Fig. 13 – Voxel generato dalla posizione dei poligoni e renderizzato sulla base ...
Fig. 14 – Analisi della relazione tra la quota dei centri (C) dei clasti e l’inc...
Fig. 15 – In alto: visualizzazione tridimensionale dei centri (C) dei clasti e d...
Francisci D. 2011, Analisi di fabric in archeologia: proposta di un metodo per la raccolta, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati, Archeologia e Calcolatori 22