Volumes / Journal / 20 - 2009 / Paolini P.
Click on any image to open slideshow
Fig. 1 – Il prof. Gerace, tra i protagonisti che costituirono il primo “calcolat...
Fig. 2 – Il prof. Gerace incontra le autorità alla fine degli anni ’50.
Fig. 3 – Due dei protagonisti dell’informatica al Politecnico di Milano: il prof...
Fig. 4 – Un esempio di codifica.
Fig. 5 – Un esempio di “design”.
Fig. 6 – Un componente “miniaturizzato” (per gli anni ’50).
Fig. 7 – Una stampante (costruita a Pisa) degli anni ’50.
Fig. 8 – Una “calcolatrice elettronica” in funzione (a Pisa).
Fig. 9 – Il primo calcolatore funzionante in Italia, portato dagli Usa dal prof....
Figg. 10-11 – Componenti degli anni ’50 (la unità di memoria e la unità aritmeti...
Fig. 12 – Un esempio di “controllo di gestione”. Alcuni degli addetti ai lavori ...
Fig. 13 – Una lettera di due tra i maggiori protagonisti della informatica itali...
Fig. 14 – Lettera che testimonia un primo risultato concreto della Unità di Pisa...
Fig. 15 – L’interesse di Fermi per l’informatica italiana.
Fig. 16 – Un esempio di “lobbying”. Il destinatario è Enrico Fermi.
Fig. 17 – Una pagina dell’archivio virtuale: il prof. Andronico intervista il pr...
Fig. 18 – Una pagina del sito web per il pubblico “generalista”.
Fig. 19 – Un elenco dei personaggi per il pubblico “generalista”.
Fig. 20 – La biografia del prof. Gerace per il pubblico “generalista”.
Paolini P. 2009, Museo Virtuale dell’Informatica: un esempio emblematico, Archeologia e Calcolatori 20