Volumes / Journal / 20 - 2009 / Lombardo N.
Click on any image to open slideshow
Tav. I – Le terme di Punta dell’Epitaffio.
Fig. 1 – Strada sommersa. I gradini di accesso alle terme, la piccola vasca rett...
Fig. 2 – Corridoio n. 6. A destra le scale di accesso alle terme; a sinistra il ...
Fig. 3 – Interno dell’ambiente n. 9. Volta coperta a botte con due finestre sui ...
Fig. 4 – Interno del tepidario. A destra, in fondo, l’ingresso al calidario. Pro...
Fig. 5 – Interno del calidario. Al centro, l’abside settentrionale che ospita il...
Fig. 6 – La scheda di immersione n. 24 redatta il 27/8/1984, che mostra la prima...
Fig. 7 – Frigidario. Dalla grande vasca lo sguardo dei bagnanti era guidato vers...
Fig. 8 – Parte occidentale del frigidario. Sul fondo, a sinistra, l’ingresso all...
Fig. 9 – Le tre fasi del lavoro di ricostruzione. 1: il modello ricavato dal ril...
Fig. 10 – Calidario. In alto si nota la volta con strigilature. La luce penetra ...
Fig. 11 – Cortile-palestra. A destra l’ingresso sud-orientale dove, al momento d...
Fig. 12 – Cortile del ninfeo triabsidato. A sinistra l’euripo con le nicchie e l...
Fig. 13 – Facciata del ninfeo con le colonne tortili, le transenne, le colonne t...
Fig. 14 – Interno del ninfeo. Nelle prime ore della mattina il sole inondava di ...
Fig. 15 – Volta a padiglioni del ninfeo. Da notare la copertura, immaginata pian...
Lombardo N. 2009, Baia: le terme sommerse a Punta dell’Epitaffio. Ipotesi di ricostruzione volumetrica e creazione di un modello digitale, Archeologia e Calcolatori 20