Volumes / Journal / 20 - 2009 / Frassine M. et al.
Click on any image to open slideshow
Fig. 1 – Onigo,“Mura Bastia”. Il sito fortificato in due riprese aeree del 29 ag...
Fig. 2 – Particolare dell’area del dongione: fotopiani delle murature e corrispe...
Fig. 3 – Riprese fotografiche della cinta esterna sud-occidentale del castello d...
Fig. 4 – Planimetria generale dell’insediamento fortificato (elaborazione M. Fra...
Fig. 5 – Settore H ambiente 200: fotopiano relativo alle fasi di frequentazione ...
Fig. 6 – Il settore I a fine campagna 2008, documentato attraverso la tecnica de...
Fig. 7 – Particolare del settore I: a destra la postazione militare e di fronte ...
Fig. 8 – Settore J,area sud: esempio di integrazione tra documentazione tradizio...
Fig. 9 – Fotopiano realizzato con il metodo “Aramus”: risultato finale (a sinist...
Fig. 10 – Esemplificazione di alcuni passaggi per il raddrizzamento delle immagi...
Fig. 11 – Modello finale 3D del castello di Onigo ottenuto dall’allineamento di ...
Fig. 12 – Scansioni relative alla muratura in prossimità dell’ingresso al castel...
Fig. 13 –Visualizzazione tridimensionale della porzione muraria relativa alla ci...
Fig. 14 – Rappresentazione esemplificativa del grado di dettaglio della texturiz...
Fig. 15 – Anastilosi parziale texturizzata della torre con l’esatta collocazione...
Frassine M., Bezzi A., Fabris M., Achilli V., Bragagnolo D. 2009, "Mura Bastia". Dati archeologici, informatizzazione e rilievi 3D laser scanning del Castello degli Onigo (Pederobba, Treviso), Archeologia e Calcolatori 20