Volumes / Journal / 20 - 2009 / Casarotto A., De Guio A., Ferrarese F.
Click on any image to open slideshow
Fig. 1 – Posizionamento indicativo dell’area di indagine.
Fig. 2 – Scena finale del DTM a 5 m della Val d’Alpone con tinte altimetriche e ...
Fig. 3 – Sentiero calcolato dal GIS: ottimale dal punto di vista dei costi affro...
Fig. 4 – Confronto fra sentieri che congiungono i siti archeologici dell’età del...
Fig. 5 – Confronto fra i sentieri che congiungono i siti archeologici dell’età d...
Fig. 6 – Costo topografico misurato nel rapporto fra energia e pendenza: all’inc...
Fig. 7 – Energia metabolica necessaria per percorrere i sentieri di Fig. 4: il s...
Fig. 8 – Bacino visivo di tutti i siti archeologici dell’età del Bronzo (intesi ...
Fig. 9 – Immagine raster prodotta con l’algoritmo OVERLAY che sottrae due immagi...
Fig. 10 – I sentieri calcolati dal GIS molto spesso, nel loro andamento, coincid...
Casarotto A., De Guio A., Ferrarese F. 2009, ACTION GIS: un modello predittivo del movimento antropico in un paesaggio antico. Il caso di studio archeologico della Val d’Alpone (VR), Archeologia e Calcolatori 20