Volumes / Journal / 2 - 1991 / Limido L., Ricotti M.
Click on any image to open slideshow
Fig. 1 - Localizzazioni costiere in madrepatria.
Fig. 2 - Localizzazioni coloniali greche.
Fig. 3 - Localizzazioni coloniali in Sicilia e Magna Grecia.
Fig. 4 - «Vue des Rochers et de la marine de Bova près le cap Spartivento » (di ...
Fig. 5 - Paesaggi costieri di Sicilia.
Fig. 6 - Veduta del golfo di Termini e di parte della costa montuosa settentrion...
Fig. 7 - Sicilia, Himera e Selinunte. Conformazione dei siti.
Fig. 8 - Sicilia, Agrigento. Conformazione del sito.
Fig. 9 - Sicilia. La roccia bianca di Heraclea Minoa.
Fig. 10 - Sicilia. Il monte San Calogero dall'acropoli di Himera.
Fig. 11 - Sicilia. Il sito di Megara Hyblaea con il paesaggio ibleo sullo sfondo...
Fig. 12 - Sicilia. «Teatro di Taormina» di J.W. Goethe.
Fig. 13 - Sicilia. L'acropoli di Selinunte, il tempio e l'orizzonte marino.
Fig. 14 - Sicilia, Agrigento. «Veduta della valle dei Templi» di J. Goldicutt.
Fig. 15 - Esempio di immagine dopo passaggio allo scanner, prima dell'elaborazio...
Fig. 16 - Immagine dopo elaborazione con programma pittorico.
Limido L., Ricotti M. 1991, Le componenti paesistiche negli insedimenti coloniali di Sicilia e Magna Grecia: un ipertesto per la ricerca, Archeologia e Calcolatori 2