Volumes / Journal / 17 - 2006 / Pecere B.
Click on any image to open slideshow
Fig. 1 – Area d’indagine: la Daunia preromana.
Fig. 2 – Schema del modello di dati.
Fig. 3 – Schema del calcolo della line-of-sigth.
Fig. 4 – Parametri utilizzati per generare le Viewshed Analyses.
Fig. 5 – Modello grid dei “costi di percorrenza”.
Fig. 6 – Modello grid della “potenzialità agricola”.
Fig. 7 – Carta di distribuzione degli insediamenti (X-IX sec. a.C.).
Fig. 8 – Distribuzione spaziale degli insediamenti lungo i sistemi di “paesaggio...
Fig. 9 – Distribuzione degli insediamenti lungo la valle del fiume Fortore.
Fig. 10 – Valle del Fortore. Cumulative Viewshed Analysis generata dai siti disp...
Fig. 11 – Valle del Fortore. Cost Surface Analyses in overlay alle Viewshed Anal...
Fig. 12 – Distribuzione degli insediamenti lungo la valle del fiume Ofanto.
Fig. 13a-d – Valle dell’Ofanto. Cumulative Viewshed Analysis (a); analisi di “ca...
Fig. 14 – Monte Saraceno. Viewshed Analysis.
Fig. 15 – Carta di distribuzione degli insediamenti (VIII-prima metà VII sec. a....
Fig. 16 – Carta di distribuzione degli insediamenti (seconda metà VII-fine VI se...
Fig. 17 – Arpi. Modello della percezione visiva del territorio (a) dalla sommità...
Fig. 18 – Analisi “pesata” dei Poligoni di Thiessen, modellati secondo la geomor...
Fig. 19 – Arpi e Salapia. Overlay delle Viewshed e Cost Surface Analyses.
Pecere B. 2006, Viewshed e Cost Surface Analyses per uno studio dei sistemi insediativi antichi: il caso della Daunia tra X e VI sec. a.C, Archeologia e Calcolatori 17