Volumes / Journal / 16 - 2005 / De Angelis F.
Click on any image to open slideshow
Fig. 1 – La homepage di Charun.
Fig. 2 – Elenco delle categorie di ricerca per i monumenti funerari.
Fig. 3 – Elenco delle categorie di ricerca per i complessi sepolcrali.
Fig. 4 – Elenco delle categorie di ricerca per gli oggetti di corredo.
Fig. 5 – Monumenti funerari: campi di ricerca.
Fig. 6 – Complessi sepolcrali: campi di ricerca
Fig. 7 – Esempio di ricerca sulla cronologia.
Fig. 8 – Campi di ricerca per le iscrizioni.
Fig. 9 – Campi di ricerca relativi alla prosopografia.
Fig. 10 – Esempio di ricerca sulla formula onomastica (elementi del nome).
Fig. 11 – Esempio di ricerca sulla formula onomastica (funzione dei componenti)....
Fig. 12 – Esempio di ricerca sulla formula onomastica (composizione).
Fig. 13 – Esempio di ricerca generica su rapporti tra famiglie.
Fig. 14 – Esempio di ricerca su rapporti tra famiglie (con specificazione).
Fig. 15 – Esempio di ricerca su rapporti tra famiglie (con specificazione).
Fig. 16 – Campi di ricerca relativi alle sepolture di una tomba.
Fig. 17 – Campi di ricerca relativi alla prosopografia ed epigrafia di una tomba...
Fig. 18 – Esempio di ricerca sull’evidenza documentaria per un complesso sepolcr...
Fig. 19 – Esempio di ricerca sulla condizione di un complesso sepolcrale alla sc...
Fig. 20 – Esempio di ricerca sul numero di sepolture in un complesso sepolcrale....
Fig. 21 – Esempio di ricerca sulla tipologia di un complesso sepolcrale.
Fig. 22 – Il modello concettuale.
Fig. 23 – Modello concettuale del modulo “search engine”.
Fig. 24 – L’architettura informatica.
Fig. 25 – Import process.
Fig. 26 – DB Optimization process.
Fig. 27 – GIF Generation process.
De Angelis F. 2005, Charun. Una banca-dati per le urne etrusche, con Appendice di M. Novelli, Archeologia e Calcolatori 16