Volumes / Journal / 15 - 2004 / Cattani M., Fiorini A.
Click on any image to open slideshow
Fig. 1 – Relazioni topologiche: grafica, definizione e descrizione, parte 1.
Fig. 2 – Relazioni topologiche: grafica, definizione e descrizione, parte 2.
Fig. 3 – Insiemi di parti interconnesse (elaborato d Schiavoni, Ioannilli 2002-2...
Fig. 4 – Rappresentazione schematica di un gruppo di oggetti bidimensionali nell...
Fig. 5 – La costruzione del 2D-G string sull’eidotipo stratigrafico del prospet...
Fig. 6 – Rappresentazione schematica di u ngruppo di oggetti bidimensionali nell...
Fig. 7 – Rappresentazione schematica diungruppo dioggetti bidimensionali nello s...
Fig. 8 – Classificazione schematica delle terme in relazione al tipo di pianta e...
Fig. 9 – Grafo per l’analisi topologica dei reperti (ridisegnato da Jiménez, Cha...
Fig. 10 – Modello di scheda di US modificata con l’aggiunta delle relazioni topo...
Fig. 11 – HD-6. Insiemi che rappresentano la gerarchia logico-spaziale dell’abit...
Fig. 12 – HD-6. Grafo della gerarchia logico-spaziale dell’abitato.
Fig. 13 – HD-6. Pianta dell’agglomerato B5.
Fig. 14 – Modello di archiviazione dei dati geometrici nel rispetto delle relazi...
Tav. IV - b: Capitello di ordine corinzio scomposto in base alla sua descrizione...
Tav. V – Capitolium di Dougga (Tunisia): scomposizione in base alla sua descrizi...
Tav. VI – a: Diagramma stratigrafico e relazioni spaziali tra oggetti 2d nello s...
Cattani M., Fiorini A. 2004, Topologia: identificazione, significato e valenza nella ricerca archeologica, Archeologia e Calcolatori 15