IADI Image
Metadata
Caption | - a) Programma Digital Darkroom (cfr. testo): immagine digitalizzata dell’areale del sito arginato di Fondo Paviani a 16 livelli di grigio sottoposta ad evidenziazione di soglie (sharpening), equalizzazione, posterizzazione (8 livelli di grigio), tracciatura grossolana (per “features” da 20 pixel minimi di larghezza e lunghezza), incollaggio di immagine tracciata (la “source” scurisce il “target” al 50%), scalatura, incollaggio (default) di scalimetro, manipolazione di luminosità e contrasto (cfr. testo). b) Programma Pixel Paint (SuperMac Technology): immagine digitalizzata del sito arginato di Fondo Paviani a 16 livelli di grigio sottoposta a equalizzazione, evidenziazione di soglie (sharpening), tracciatura e rimappatura su palette “metallica”. La struttura dell’argine pare ben evidenziata nello zoom di destra. c) Fondo Paviani (Legnago-VR): rappresentazione diagrammatica dei rapporti stratigrafici fra due morfotracce contigue al sito arginato. Le tre aree evidenziate a sinistra (in senso antirorario: a) paleo-dosso; b) vincolo di sovrapposizione stratigrafica; c) paleo-argine artificiale) su foto aerea trattata (equalizzazione; “sharpening”) vengono riproposte a destra, dopo un ulteriore trattamento di image enhancing (rimappatura su palette cromatica “spettro” e “tracciatura”), in un formato “pseudo-harrisiano” (cfr. testo). (Da foto aeree C.G.R. - Parma - 12/5070 - scala originale dei fotogramma di 1:16600 circa; Conc. S.M.A. nn. 1205-1206 del 28/11/89). |
Figure number | 17 |
Article | Calcolatori ed archeologia: un progetto per gli anni '90 |
Authors | De Guio A. |
Volume | Volume 2 |
